Perché il TPRM è diventato imprescindibile per le aziende italiane

In un mercato sempre più interconnesso, le aziende italiane si affidano a un numero crescente di fornitori, partner e collaboratori esterni. Questo porta grandi opportunità di crescita, ma anche nuovi rischi: operativi, reputazionali, legali e di cybersecurity.
Il Third Party Risk Management (TPRM) è oggi una necessità strategica per garantire sicurezza e conformità normativa.

La crescita del mercato TPRM

Secondo recenti analisi di settore, il mercato globale del TPRM cresce con un tasso annuo composto (CAGR) superiore al 15%. In Europa – e in particolare in Italia – l’adozione è ancora agli inizi, ma l’interesse è in rapida espansione, spinto da normative più stringenti e da incidenti legati a fornitori non adeguatamente monitorati.

Il contesto normativo in Italia

Non esiste una legge univoca sul TPRM, ma diversi riferimenti normativi incidono sulla gestione dei fornitori:

  • GDPR: tutela dei dati personali e obblighi di responsabilità congiunta.

  • D.Lgs. 231/2001: responsabilità amministrativa delle imprese.

  • Normative anticorruzione e trasparenza.

  • Regole settoriali (finance, energia, healthcare).

Questa frammentazione rende difficile per le aziende strutturare processi coerenti e sostenibili senza strumenti dedicati.

Scopri come WOZ’ON può
supportare la tua azienda.

I rischi più frequenti nei rapporti con le terze parti

  • Violazioni di dati sensibili.

  • Insolvenza o crisi finanziaria del fornitore.

  • Pratiche corruttive o reputazionali negative.

  • Mancanza di standard di sicurezza adeguati.

Gli elementi chiave di un programma TPRM efficace

  • Inventario e classificazione dei fornitori.

  • Due diligence finanziaria, reputazionale e legale.

  • Monitoraggio continuo, non solo controlli “una tantum”.

  • Contratti robusti con clausole di sicurezza e compliance.

  • Automazione e centralizzazione dei dati.

Come una piattaforma accelera il percorso

Una piattaforma come WOZ’ON consente di:

  • Centralizzare dati e documenti.

  • Automatizzare oltre 50 controlli già disponibili “out of the box”.

  • Ottenere report spot o attivare monitoraggi continui.

  • Ridurre tempi, costi e rischi legali.

Il TPRM non è più un optional: è un pilastro per chi vuole crescere in sicurezza e garantire conformità.

Contattaci per una demo personalizzata.

Articoli correlati

Il Third Party Risk Management in Italia è oggi fondamentale per gestire fornitori e partner. Una piattaforma TPRM consente di ridurre i rischi di non conformità, migliorare la sicurezza e garantire compliance a normative come GDPR e D.Lgs. 231/2001.

Scopri come implementare un programma TPRM completo: mappatura dei fornitori, due diligence, valutazione del rischio e monitoraggio continuo. Una guida pratica per migliorare compliance normativa e gestione del rischio terze parti.

Meglio un report TPRM spot o un monitoraggio continuo? Analizziamo vantaggi e limiti dei due modelli per la gestione del rischio fornitori, con consigli pratici per scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda.

WOZON Logo

WOZON is a DLP, Fraud Prevention & Cybersecurity Tool Made in Italy by DEFENSIS    |   All Rights Reserved

The CYBERSECURITY MADE IN EUROPE Label was obtained in november 2021 by DEFENSIS, the company behind WOZON. It certifies the European origin of WOZON’s know-how and its adherence to European values. The Label contributes to building up Europe’s digital autonomy by establishing cybersecurity as a beacon of excellence in the European digital value chain.